I 4 tipi di falsi che ti metteranno in difficoltà: come evitarli

4 tipi di falsi che ti metteranno in difficoltà

Il mondo degli affari ne è pieno frode. Secondo l'Anti-Phishing Working Group, solo nel 1.5 sono stati registrati oltre 2012 miliardi di dollari di perdite di phishing. Non puoi sempre fidarti delle persone con cui hai a che fare e ci sono molti modi in cui individui senza scrupoli possono danneggiare la tua attività. Questo articolo discuterà i quattro (4) tipi di contraffazione a cui prestare attenzione.

Gli Emirati Arabi Uniti sono conosciuti come il paese delle persone determinate. Imprenditori e investitori allo stesso modo rischierebbero i loro investimenti per creare stabilimenti per un Pasteur più verde. Tuttavia, avventurarsi e investire in un'impresa negli Emirati Arabi Uniti potrebbe essere ingombrante. Pertanto, molti di loro sono vittime della falsificazione di documenti.

Anche se occasionalmente si verificano falsificazioni aziendali, è comunque essenziale che i leader aziendali si preparino a come prevenirle e gestirle una volta che si verificano. La falsificazione ha una relazione diretta con i documenti aziendali che potrebbero portare a frodi. In primo luogo, il malfattore può creare documentazione falsa o falsa che sarebbe, in seguito, utilizzata per frodare l'azienda.

In generale, se commetti falsi negli Emirati Arabi Uniti, potresti dover affrontare gravi accuse penali. Questo perché le informazioni personali sono di estremo valore e importanza per il governo. La pena per la falsificazione di documenti ufficiali negli Emirati Arabi Uniti è la reclusione da sei mesi a tre anni, seguita dall'espulsione dal Paese. I documenti falsi includono passaporti, atti fondiari e atti di matrimonio.

Cos'è la falsificazione?

La falsificazione è l'intento di frodare un altro e produrre, possedere o emettere consapevolmente una copia alterata di un documento o di una firma.

Secondo l'articolo 216 della legge federale n. 3/1987, la falsificazione è un atto o un'omissione che altera in vario modo qualsiasi strumento per sostituire il documento falso con l'originale.

La falsificazione è classificata in due: materiale e morale. La contraffazione materiale è l'alterazione significativa di un documento, sia aggiungendo, eliminando o modificando il documento originale o creando un documento completamente nuovo che può essere percepito dai sensi, in particolare gli occhi.

Mentre, d'altra parte, la falsificazione morale riguarda il luogo in cui un falsario altera il significato o il contenuto ma non l'oggetto materiale del documento.

La contraffazione può essere mappata come segue:

Falsificazione——- 1. Intento di alterare o fabbricare;

  1. Qualsiasi strumento scritto;
  2. Per causare pregiudizio a un altro.

Secondo la legge, un imputato può essere condannato a un massimo di cinque o dieci anni di reclusione a seconda del caso.

In un documento contraffatto, solo la firma contraffatta è considerata non operativa, lo strumento e tutte le firme autentiche sono ancora considerate valide.

In poche parole, un individuo commette un reato di contraffazione apponendo una firma contraffatta su uno strumento negoziabile senza il previo consenso della persona autorizzata.

Alcune sanzioni previste dal decreto-legge federale n. 5/2012

  1. Reclusione e multa non inferiore a 150 AED e non superiore a 000 AED per qualsiasi atto od omissione costituente contraffazione commessa su un documento del governo federale o locale o di istituzioni federali o locali; e
  2. Reclusione e multa da 150 AED e non oltre 000 AED per atto od omissione costituente Falsificazione su qualsiasi altro documento diverso da quello menzionato.
I 4 tipi di contraffazione, spiegati
  1. Falsificazione di Stato

La falsificazione diventa un reato a livello statale quando una persona lo commette per ingannare un altro rendendo il documento ufficiale falso o presentando o emettendo consapevolmente un documento falso. Inoltre, è colpevole di contraffazione anche chi è in possesso di un documento alterato con l'intento di ingannare qualcuno.

Inoltre, l'utilizzo della firma, del codice, del dispositivo o della chiave privata di qualcun altro costituisce anche un falso a livello statale che, se condannato, può portare una persona a una reclusione fino a 5 anni e una multa di AED 25,000.

  1. Contraffazione e contraffazione

La contraffazione tramite Falsificazione è commessa da qualsiasi persona che ruberebbe conti tramite un documento contraffatto contenente la firma di una persona, creando così nuove linee di credito o ottenendo documenti commerciali.

  1. Falsificazione di documenti

I documenti relativi a un'impresa possono essere contraffatti e successivamente utilizzati per attività illegali interconnesse. L'autore modifica qualcosa nei documenti per utilizzarlo come una copia autentica per frodare un altro.

Un'altra modalità è acquisire denaro utilizzando documenti falsi o falsi utilizzando dati precedentemente validi.

  1. Falsificazione di documenti aziendali ufficiali

Quando falsifica un documento commerciale ufficiale, il malfattore di solito cambia la carta d'identità rilasciata dallo stato a livello locale e rilasciata a un dipendente o manager.

Al contrario, negli affari, la falsificazione di documenti aziendali ufficiali è commessa dall'intento della persona di acquisire denaro e rubare apertamente proprietà o dati di valore. Ciò avviene spesso quando il reato è connesso a documenti aziendali, ma i documenti aziendali rimangono validi in versione inalterata.

Discussione su un caso in relazione alla contraffazione

Il ricorso a mezzi illegali, come la falsificazione di un documento scritto o l'utilizzo del documento falsificato per tornaconto personale, potrebbe costare la vita a una persona.

La falsificazione è un reato grave che provoca danno a un altro quando un falsario altera un documento per ottenere da un terzo denaro che non è legalmente in grado di ottenere. Secondo la legge, chi sostiene la contraffazione è tenuto a provare lo stesso e l'imputato ha il diritto di diniego.

Strutture bancarie garantite non pagate

 La Corte di Cassazione ha ritenuto che, qualora i fatti e gli atti di causa non fossero sufficienti a convincere la veridicità dell'atto, il giudice dovrebbe fondare la propria decisione sull'atto impugnato.

Il tribunale di primo grado dovrebbe basarsi sulle prove che ha ritenuto più ragionevoli e utili per comprendere il merito del caso. Inoltre, il tribunale aveva l'autorità di valutare se la relazione del perito fosse sufficientemente completa, adeguatamente motivata e ben motivata.

Infine, i documenti rilasciati in lingua straniera sono validi anche se non tradotti in arabo purché presentati ed esaminati da un esperto.

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

errore: Il contenuto è protetto !!
Scorrere fino a Top